Fiche de cours
Seminario di letteratura antica per non italofoni : Petrarchismo, petrarchismi nel Cinquecento : lettura e commento delle Rime di Ludovico Ariosto - Gruppo 2
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Alberto Roncaccia
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Contenu
Laffermazione di Petrarca come modello unico per la lirica italiana del Cinquecento si è spesso identificata, storiograficamente, nella pratica imitativa proposta da Pietro Bembo, come poeta e come grammatico. Gli studi degli ultimi ventanni hanno tuttavia dimostrato come, a fianco allaffermazione decisiva del bembismo, esistessero altre proposte, altri modi di riferirsi a Petrarca. Il seminario si propone di mettere in evidenza questa complessità di punti di vista e di pratiche scrittorie prendendo come termine di riferimento la produzione lirica di Ludovico Ariosto.
Edizione utilizzata: L. Ariosto, Rime, introd. di S. Bianchi, Milano, BUR, 1995.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté