Fiche de cours
Littérature ancienne : Forme della parodia tra Quattro e Seicento: da Pulci a Tassoni
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: français, italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
-sapere parafrasare e commentare un testo scritto in lingua letteraria;
-saper padroneggiare i principali strumenti di consultazione per l'analisi del testo letterario (vocabolari, dizionari storici, concordanze,
enciclopedie);
-saper esporre oralmente, con precisione e coerenza, una determinata posizione critica, indicando su quali aspetti testuali essa si fondi;
-saper collocare la bibliografia in prospettiva storica, evidenziando i diversi approcci della critica a un medesimo testo letterario
Contenu
Il seminario ha per oggetto la parodia nella letteratura tra Quattrocento e Seicento. Partendo dalla riflessione teorica degli ultimi trent'anni (in particolare gli studi di Genette) ci interrogheremo sul tipo di relazione ipertestuale che i testi parodici intrattengono con i loro modelli "illustri".
Evaluation
Per ottenere la validazione lo studente dovrà presentare, oltre a un'esposizione orale, un lavoro scritto entro la fine del semestre, secondo le indicazioni date dal docente durante le sedute introduttive.
Bibliographie
Testi di riferimento
Alcuni dossiers fotocopiati legati al corpus di autori analizzato verranno distribuiti all'inizio del seminario.
Bibliografia essenziale:
Gérard Genette, "Palimpsestes. La littérature au second degré", Paris, Seuil, 1982 (trad. it. Torino, Einaudi, 1997).
Silvia Longhi, "Lusus: il capitolo burlesco nel Cinquecento", Padova : Antenore, 1983.
Silvia Longhi, "Le memorie antiche. Modelli classici da Petrarca a Tassoni", Verona, Fiorini.
Maria Cristina Cabani, "La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita delleroicomico", Lucca, Pacini Fazzi, 1999.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté.