Fiche de cours
Introduction au texte poétique / Introduzione al testo poetico
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Cours-Séminaire
Semestre d'automne
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti di base utili all'analisi metrica, stilistica e retorica del testo poetico, attraverso esempi tratti dalla tradizione italiana dalle origini alla fine del Novecento.
Contenu
Le lezioni sono articolate in una prima parte teorica-metodologico, sostenuta dall'insegnante, e da una pratica-applicativa, svolta dagli studenti (in classe o in autonomia).
Nella lezioni introduttive del corso verranno affrontate alcune nozioni generali utili a delineare le specificità del testo poetico (segmentazione linguistica e segmentazione versale, discorso in prosa e discorso in poesia; funzione poetica del linguaggio, rapporto significante/significato). Successivamente si passerà ad affrontare le nozioni tecniche necessarie per imparare a riconoscere i tipi di verso e a scandirli. Infine si illustreranno le principali forme poetiche della tradizione letteraria italiana attraverso alcuni esempi significativi, da Dante a Montale. I testi proposti saranno distributi dal docente, mentre per le nozioni di metrica e retorica gli studenti faranno riferimento ai manuali di Bice Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2010, e di Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Bari, Laterza, 2013.
Evaluation
Durante il C/S il docente assegnerà, oltre a quelli analizzati in classe, un testo che gli studenti dovranno analizzare in autonomia, sulla base delle nozioni viste a lezione, e che sarà ricontrollato in classe nel corso della lezione successiva. Il C/S è convalidato tramite un esame orale finale. Quest'ultimo consisterà nella descrizione formale di uno dei testi affrontati in classe o in autonomia e nella scansione di alcuni endecasillabi tratti dalla Commedia o dal Canzoniere di Petrarca.
Bibliographie
Bice Mortara Garavelli, "Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche", Bari, Laterza, 2010
Aldo Menichetti, "Prima lezione di metrica", Bari, Laterza, 2013.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté