Fiche de cours
Il testo poetico
Introduction to Italian poetry
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Horaires du cours (Hebdomadaire)
Date | Lieu | Remarque | Thématique | Intervenant(s) |
---|---|---|---|---|
2020/2021 : Lundi 16:15-17:45 (Hebdomadaire) | Anthropole/5021 | EN PRESENTIEL Groupe B - italophones | Gabriele Bucchi | |
2020/2021 : Mardi 10:15-12:00 (Hebdomadaire) | Anthropole/4173 - Argand | EN PRESENTIEL Groupe A - non italophones | Gabriele Bucchi |
Cours-Séminaire
Semestre d'automne
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Hebdomadaire
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 3.00
Objectif
Il C/S «Introduction au texte poétique» propone un'introduzione all'analisi del testo poetico attraverso la lettura di alcuni testi esemplari, di cui verranno in particolar modo illustrati gli aspetti formali, metrici e retorici.
La poesia è un'arte e i grandi poeti sono perfettamente padroni di una «tecnica» che è importante saper riconoscere per gustare in modo più cosciente e profondo il loro lavoro. Se Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Leopardi ci conquistano ancora oggi è certo in virtù della forza della loro fantasia e della potenza del loro pensiero, ma è anche per la grande sapienza artistica con cui hanno forgiato e disposto la materia delle loro opere. Il corso dovrebbe permettere allo studente di acquisire le seguenti competenze:
(1) saper spiegare le principali caratteristiche del testo poetico (differenza poesia/prosa, metro, ritmo, funzioni di Jakobson, denotazione/connotazioni) sulla base dei testi teorici visti in classe o presenti in questa raccolta e approfonditi in autonomia.
(2) effettuare la parafrasi di un testo poetico in italiano corrente;
(3) riconoscere le forme metriche della tradizione antica italiana e alcune forme moderne, collocandole nel periodo storico in cui sono nate;
(4) descrivere la struttura interna di una poesia (schema rimico, divisione in strofe/stanze, eventuale partizione delle singole unità interne);
(5) effettuare correttamente la scansione di un endecasillabo individuandone i fenomeni prosodici principali (sineresi, dieresi, sinalefe, dialefe) e gli accenti principali;
(6) individuare correttamente il fenomeno della rima e i principali tipi di rime;
(7) riconoscere le principali figure retoriche, indicarle con la terminologia appropriata e saperle definire.
Contenu
Analisi di testi poetici da Dante a Montale.
Evaluation
BA 2005 : 1 travail formatif oral ou écrit + examen oral intégré avec le C/S "Le texte narratif/dramatique"
BA 2013 : examen oral
Il C/S è convalidato tramite un esame orale (30 min, preceduto da 30 min di preparazione).
Bibliographie
Una raccolta di testi (letterarî e teorici) predisposta dall'insegnante sarà a disposizione sulla piattaforma MyUNIL a partire da settembre.
N.B: è necessario avere sotto gli occhi questa raccolta durante il C/S, non verranno distribuite fotocopie a lezione. Le nozioni affrontate in classe dovranno essere approfondite sulla base dei due manuali seguenti:
BICE MORTARA GARAVELLI, "Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche", Bari, Laterza, 2010.
PIETRO G. BELTRAMI, "Gli strumenti della poesia", Bologna, Il Mulino, (Collana "Paperbacks"), 2002 (ed edizioni successive).
NB: Entrambi i manuali sono in vendita presso la libreria "Basta" oltre che sui principali siti internet.
IMPORTANTE: è necessario procurarsi manuali e dispensa entro la seconda settimana di lezione.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté
Informations supplémentaires
Utilisation | Code faculté | Statut | Crédits |
---|---|---|---|
A40-ITA: Attestation 40 ECTS en italien (2013 ->) - A40-ITA ›› Enseignements communs - A40-ITA-1-10 | Obligatoire | 3.00 | |
A40-ITA: Attestation 40 ECTS en italien (2013 ->) - A40-ITA ›› Enseignements méthodologiques 1 - A40-ITA-2-10 | Optionnel | 3.00 | |
Complément de crédits ECTS pour étudiant externe (2013 ->) ›› Enseignements méthodologiques 1 - CCR-EXT-ITA | Optionnel | 3.00 | |
Italien, propédeutique (2013 ->) ›› Enseignements communs - BA-ITA-1-1010 | Obligatoire | 3.00 | |
NIV-ITA: Mise à niveau MA, Italien (2013 ->) - NIV-ITA ›› Enseignements communs - NIV-ITA-1-10 | Obligatoire | 3.00 | |
Programme à option "transitoire", 2ème partie (2013 -> 2020) ›› Enseignements méthodologiques 1 - BA-OP-ITA-T | Optionnel | 3.00 | |
Programme à options, 2ème partie (2013 ->) ›› Enseignements méthodologiques 1 - BA-OP-ITA | Optionnel | 3.00 |