Fiche de cours
Linguistica e stilistica : la lingua delle "Rime" di Michelangelo
Linguistic and stylistic : language in the "Rime" by Michelangelo
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Cours
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
- saper parafrasare un testo poetico in italiano corrente;
-saperne effettuare un'analisi metrica e retorica;
-sapere utilizzare gli strumenti più adatti per l'analisi linguistica di un testo poetico;
-saper identificare i tratti caratterizzanti della lingua poetica petrarchesca;
-saper identificare i tratti caratterizzanti della lingua comico-realistica
Contenu
Il corso ha per oggetto l'analisi linguistica e stilistica di una scelta delle poesie di Michelangelo Buonarroti. Dopo aver circoscritto le modalità di scrittura e i tempi dell'attività poetica di Michelangelo e aver illustrato il particolare rapporto che in essa si attua tra pensiero dell'artista e la sua non sempre agevole trascrizione testuale, cercheremo di collocare la pratica poetica di Michelangelo nel contesto della poesia lirica cinquecentesca. In particolare, tenteremo di identificare nei testi presi in esame i diversi registri stilistici praticati (specialmente quello lirico e comico-grottesco) e i principali modelli cui essi alludono (Dante, Petrarca e altri).
Evaluation
BA 2013 :
La valutazione del C/S prevede prove scritte e orali con voto.
(Vmn)
Bibliographie
Gli studenti si procureranno una delle due edizioni tascabili seguenti:
TESTI (da portare a lezione)
Michelangelo Buonarroti, "Rime", a cura di Paolo Zaia, Milano, Bur, 2010.
oppure
Michelangelo, "Rime", a cura di Matteo Residori, Milano, Mondadori, 1998 (e ristampe).
***
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Luigi Baldacci, Lineamenti della poesia di Michelangelo, «Paragone», 6 (1955), pp. 27-45.
Giovanni Nencioni, La lingua di Michelangelo [1964], in Id., Tra grammatica e retorica, Torino, Einaudi, 1983, pp. 89-107.
Umberto Bosco, Michelangelo poeta, in Id., Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze, Le Monnier, 1970.
Enzo Noè Girardi, Studi su Michelangelo scrittore, Firenze, Olschki, 1974.
Roberto Fedi, Il canzoniere (1546) di Michelangelo, in Id., La memoria della poesia, Roma, Salerno editrice, pp. 264-305.
Danilo Romei, "Bernismo" di Michelangelo, in Id., Berni e berneschi del Cinquecento, Firenze, Centro 2 P, 1984, pp. 137-82.
Lucia Ghizzoni, Indagine sul «Canzoniere» di Michelangelo, «Studi di Filologia Italiana», 49 (1991), pp. 167-87
Carlo Vecce, Petrarca, Vittoria, Michelangelo. Note di commento a testi e varianti di Vittoria Colonna e di Michelangelo, «Studi e problemi di critica testuale«, 44 (1992), pp. 101-25.
Claudio Scarpati, Michelangelo poeta dal canzoniere alle rime spirituali, in Id., Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 101-128.
Antonio Corsaro, Intorno alle rime di Michelangelo Buonarroti. La silloge del 1546, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXV (2008), pp. 536-69.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté
BA-ITA-2-102030: Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA-2-1010, le module BA-ITA-2-1030 - Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA-2-30.