Fiche de cours
Lingua d'uso nell'Italia postunitaria: la scrittura epistolare
Writing letters in Italy in the second half of XIXth century
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
- imparare ad analizzare un testo scritto in italiano non letterario;
- riconoscere le modalità discorsive caratteristiche del genere epistolare;
Contenu
n questo seminario cercheremo di tracciare un profilo delle varietà di italiano scritto legate al genere epistolare, sulla base di testimonianze note e meno note di scriventi colti e semicolti nel periodo 1860-1915. In che italiano scriveva il musicista, l'artista, il soldato, l'artigiano, il re quando dovevano scrivere una lettera in italiano?
Un dossier di testi verrà distribuito durante il corso. Gli studenti dovranno svolgere un'esercitazione scritta concordata col docente.
Evaluation
Per ottenere la validazione lo studente dovrà presentare un lavoro scritto (non è fissata una lunghezza minima o massima) e svolgere in aula un'esercitazione di lettura su un testo.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté