Fiche de cours
Linguistica e stilistica: grammatica storica e testi letterari - 2
Linguistic and stylistic: historical grammar and literary texts
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Alberto Roncaccia
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
A partire dall'analisi di testi letterari e di documenti linguistici antichi, si forniranno degli esempi concreti che permetteranno di riconoscere e di definire i principali fenomeni di evoluzione fonetica dell'italiano. Lo studente dovrà mostrare di saper riconoscere tali fenomeni e di saperli spiegare attraverso la terminologia adeguata.
Contenu
Elementi di fonologia
Vocalismo tonico
Vocalismo atono
L'anafonesi
Consonantismo:
il nesso labiovelare
la spirantizzazione della labiale
la sonorizzazione
il nesso consonante+jod
il nesso consonante+L
Cadute e aggiunte vocaliche, consonantiche, sillabiche.
Casi di evoluzione semantica.
Fenomeni sintattici tipici dell'italiano antico.
Caratteristiche della lingua dei primi secoli.
Caratteristiche della lingua letteraria dei primi secoli.
Evaluation
BA 2005 :
Per ottenere la validazione lo studente dovrà esporre oralmente i risultati della propria ricerca, secondo le indicazioni date dal docente durante le sedute introduttive.
BA 2013 :
La valutazione del S prevede prove scritte e orali con voto.
(Vmn)
NB: La valutazione, che sarà espressa in voti numerici (da 0 a 6), si baserà sulla qualità della presentazione orale (che comprende un fascicolo di supporto) e di quella scritta (Vmn: validation mixte noté) basata su un test finale da svolgere in aula. Il test scritto di validazione presenterà quattro quesiti basati su quanto svolto in classe: esempi di evoluzione fonetica, definizione di fenomeni specifici e/o di categorie tecniche, commento linguistico di versi danteschi, individuazione di fenomeni caratteristici all'interno di documenti due-trecenteschi analizzati durante il semestre.
Bibliographie
Strumenti e riferimenti bibliografici specifici saranno forniti o indicati a lezione. I testi di riferimento generale per l'insegnamento sono i seguenti:
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 1994. (o edizioni successive)
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007. (o altro manuale equivalente)
R. Casapullo, Storia della lingua italiana. Il Medioevo,
Bologna, Il Mulino, 1999.
P. Manni, Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano, Bologna, Il Mulino, 2003.
L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni. 1998.
G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci, 2011.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté