Fiche de cours
Linguistica e stilistica: la lingua del Canzoniere di Petrarca
Linguistic and stylistic: Petrarch's poetic language in the Canzoniere
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Cours
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
-saper parafrasare un testo poetico in italiano corrente;
-saperne effettuare un'analisi metrica e retorica;
-sapere utilizzare gli strumenti più adatti per l'analisi linguistica di un testo poetico;
-saper identificare i tratti caratterizzanti della lingua poetica petrarchesca;
Contenu
Il corso propone lo studio di una scelta di poesie tratte dal "Canzoniere" di Petrarca che verranno analizzate sul piano linguistico-stilistico (lessico, morfologia, sintassi) ma anche su quello più generalmente retorico e argomentativo. Attraverso una lettura ravvicinata dei testi cercheremo di isolare i caratteri precipui del cosiddetto "monolinguismo" petrarchesco cercando altresì di sondare la reale tenuta di questa celebre definizione. Infine vedremo alcuni esempi di ricezione della lingua di Petrarca nella poesia del Quattro e Cinquecento (Boiardo, Della Casa).
Evaluation
BA 2013 :
La valutazione del C/S prevede prove scritte e orali con voto.
(Vmn)
Bibliographie
Gli studenti si procureranno prima dell'inizio dei corsi un'edizione tascabile del "Canzoniere". Si consiglia quella Einaudi a cura di Sabrina Stroppa, vedi
http://www.ibs.it/code/9788806197780/petrarca-francesco-zzz99-stroppa/canzoniere.html
Un fascicolo di testi critici verrà distribuito durante il corso.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté
BA-ITA-2-102030: Avoir suivi avoir suivi le module BA-ITA-2-1010, le module BA-ITA-2-1030 - Écriture argumentative, ainsi que l'étape BA-ITA-2-30.