Fiche de cours
Letteratura italiana moderna e contemporanea (XVII- XXI sec.) : Il realismo di Giorgio Bassani - 1
Modern and Contemporary Italian Literature (XVII- XXI century.): Giorgio Bassani's realism
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Alberto Roncaccia
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
Il S prevede lo studio di un genere letterario, un tema, un autore o un'opera. Il gruppo seminariale collabora nell'individuazione e nell'interpretazione dei caratteri formali e concettuali di uno o più testi e - di conseguenza - nella comprensione di un determinato contesto storico-culturale. Oltre a fornire gli strumenti critici necessari all'esegesi del testo letterario, il seminario ambisce a sviluppare nello studente le capacità argomentative e soprattutto l'autonomia di giudizio. Le presentazioni, le discussioni e il lavori scritti daranno la possibilità di verificare l'acquisizione di un vocabolario tecnico appropriato.
Contenu
Giorgio Bassani distingue il realismo autentico dal 'realismo apparente', bozzettistico, di costume, crepuscolare, cui viene ricondotto molto del cosiddetto neorealismo.
Cosa manca perché il realismo sia esauriente, autentico, storico? Secondo Bassani, manca il « prendere di petto il gran tema nazional-popolare dell'insufficienza morale e politica delle nostre classi dirigenti, poste di fronte alla crisi decisiva ».
Il personaggio realistico postula una soggettività compiuta e profonda, con le sue luci e soprattutto le sue ombre.
Il seminario indagherà le modalità di configurazione dei personaggi bassaniani attraverso l'analisi di diversi esempi e momenti tratti dal "Romanzo di Ferrara" e, in particolare, dal "Giardino dei Finzi-Contini".
Scheda informativa sull'autore: http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bassani/
Dopo le lezioni introduttive tenute dall'insegnante, gli studenti presenteranno individualmente il risultato della ricerca effettuata. Alla presentazione orale seguirà un'elaborazione scritta.
Evaluation
BA 2005 : Per ottenere la validazione lo studente dovrà presentare, oltre a un'esposizione orale, un lavoro scritto entro la fine del semestre, secondo le indicazioni date dal docente durante le sedute introduttive.
BA 2013 : La valutazione, che sarà espressa in voti numerici (da 0 a 6), si baserà sulla qualità della presentazione orale e di quella scritta (Vmn: validation mixte noté). Lo scritto non prevede correzioni intermedie.
Bibliographie
La bibliografia verrà fornita nelle lezioni introduttive
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté