Fiche de cours
Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI sec.) : L'Orlando Furioso, temi e struttura - 1
Italian Literature of the Middle Ages and the Renaissance (XIII-XVI sec.): L'Orlando Furioso, temi e struttura
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Alberto Roncaccia
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre d'automne
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
-sapere parafrasare in italiano corrente un testo scritto in lingua letteraria;
-saper individuare e utilizzare in autonomia i principali strumenti di consultazione per l'analisi del testo letterario (vocabolari, dizionari storici, concordanze,
enciclopedie);
-saper esporre oralmente, con precisione e coerenza, una determinata posizione critica, indicando su quali aspetti testuali essa si fondi;
-saper individuare una bibliografia pertinente all'argomento assegnato dal docente e collocarla in una prospettiva storica;
Contenu
Evaluation
BA 2005 : Per ottenere la validazione lo studente dovrà presentare, oltre a un'esposizione orale, un lavoro scritto sull'insieme del seminario entro la fine del semestre, secondo le indicazioni date dal docente.
BA 2013 : La valutazione del S prevede prove scritte e orali con voto.
(Vmn)
Bibliographie
Edizione consigliata (l'unica ad avere un commento approfondito): L. Ariosto, Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, 2012, BUR, 22 euro. Manuale sul Furioso: S. Zatti, Leggere l'Orlando furioso, 2016, il Mulino, 16 euro. Monografia sull'Ariosto: G. Ferroni, Ariosto, 2008, Salerno Ed., 24 euro. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del seminario (consultare anche il dossier myunil relativo al corso).
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté.