Fiche de cours
Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI) : Teatro comico del Cinquecento : Ariosto, Machiavelli, Aretino - 1
Italian literature of the Middle Ages and the Renaissance (XIII-XVI): 16th century comic theater: Ariosto, Machiavelli, Aretino
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Alberto Roncaccia
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre d'automne
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
-sapere parafrasare in italiano corrente un testo scritto in lingua letteraria;
-saper individuare e utilizzare in autonomia i principali strumenti di consultazione per l'analisi del testo letterario (vocabolari, dizionari storici, concordanze,
enciclopedie);
-saper esporre oralmente, con precisione e coerenza, una determinata posizione critica, indicando su quali aspetti testuali essa si fondi;
-saper individuare una bibliografia pertinente all'argomento assegnato dal docente e collocarla in una prospettiva storica;
Contenu
La rinascita cinquecentesca del teatro laico, in particolare comico, sarà introdotta in termini di periodizzazione storico-letteraria e approfondita attraverso lo studio di tre commedie : La Mandragola di Niccolò Machiavelli, Il Negromante di Ludovico Ariosto, La Cortigiana di Pietro Aretino.
La conoscenza integrale di queste tre opere è richiesta a tutti i partecipanti, insieme ad un buon livello di informazione sulla loro vicenda testuale e redazionale. Per Il Negromante e per La Cortigiana esistono due versioni d'autore distinte di cui si dovranno conoscere almeno schematicamente le principali differenze. Sarà inoltre affrontata, in termini più generali, la questione del « comico » facendo riferimento alle principali teorie novecentesche.
Evaluation
BA 2013 : La valutazione del S prevede prove scritte e orali con voto.
(Vmn)
Bibliographie
Per la lettura delle commedie indicate le edizioni recenti comunemente in commercio vanno bene. Per Ariosto sarà di preferenza usata l'edizione L.A., Commedie II, Il Negromante (I e II), La Lena, a cura di Luigina Stefani, Morlacchi, 2009, euro 13. Per Machiavelli, per chi non avesse già un'edizione recente, si suggerisce l'edizione N.M., Teatro, a cura di Denis Fachard, Carocci, 2013, euro 19. Per Aretino si potrà usare l'edizione P.A. , La Cortigiana e altre opere, a cura di Angelo Romano, BUR, euro 9.50. Delle versioni in PDF di queste opere, disponibili in open access, saranno rese disponibili su myunil con l'avvertenza che si tratta di copie di lavoro, quindi da verificare obbligatoriamente per i brani da analizzare in aula. Altre indicazioni e documenti saranno forniti direttamente nel corso del seminario.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté.