Fiche de cours
Letteratura e teatro. Teoria e prassi dei generi teatrali tra XVI e XIX sec.
Theatrical theories between Renaissance and Modernity
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Intervenant(s): -
Pas d'horaire défini.
Séminaire
Semestre de printemps
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 0
Objectif
- saper mettere in rapporto le teorie antiche del teatro e i modelli classici con un testo della tradizione teatrale italiana (in particolare la commedia);
- saper rielaborare le teorie e i problemi affrontati in classe applicandoli a una commedia letta e analizzata in autonomia
Contenu
Il S avrà per oggetto la nascita del teatro italiano in volgare (XV e XVI sec.) con un' attenzione particolare alla commedia. Dopo un'introduzione legata alle teorie teatrali antiche (Aristotele, Orazio) e alla lettura di estratti di autori classici (Plauto e Terenzio), il seminario si concentrerà sull'analisi di alcune commedie del primo Rinascimento con particolare attenzione al problema del comico (situazione, lingua, frontiere morali).
Evaluation
Il seminario è convalidato da una presentazione orale all'interno del commento collettivo a una commedia e da un lavoro scritto individuale su una commedia non analizzata in classe.
Bibliographie
Una bibliografia specifica (disponibile su My Unil) verrà fornita all'inizio del seminario.
Exigences du cursus d'études
Latin selon règlement de la Faculté