Fiche de cours
Storia della lingua italiana. Introduzione alla lingua poetica italiana attraverso i Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca - 1
History of Italian language: the language of Petrarca's Rerum Vulgarium Fragmenta
Faculté de gestion: Faculté des lettres
Responsable(s): Gabriele Bucchi
Horaires du cours (Hebdomadaire)
Date | Lieu | Remarque | Thématique | Intervenant(s) |
---|---|---|---|---|
2020/2021 : Mardi 14:15-16:00 (Hebdomadaire) | Anthropole/4129 | EN LIGNE | Gabriele Bucchi |
Séminaire
Semestre d'automne
2 heures par semaine
28 heures par semestre
Hebdomadaire
Langue(s) d'enseignement: italien
Public: Oui
Crédits: 4.00
Objectif
- conoscere e saper consultare gli strumenti adeguati all'analisi della lingua letteraria e in particolare di quella poetica;
- saper analizzare (in particolare in rapporto a lessico e sintassi) un testo poetico, strutturando l'analisi in modo gerarchico dal generale al particolare;
- sapere redigere una nota linguistica ricorrendo ai principali strumenti e citandoli in modo perspicuo e secondo i criteri in uso;
- saper strutturare un lavoro scritto facendo interagire bibliografia generale e risultati personali dell'analisi
Contenu
Nel seminario prenderemo in esame lo sviluppo della lingua poetica italiana dalle origini a Petrarca, concentrandoci poi in particolare sulla costruzione del lessico della lingua della lirica d'amore nei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere), nonché della fissazione di forme linguistiche destinate a lunga fortuna nella tradizione poetica italiana.
Evaluation
Le lezioni sono condotte dal docente (con la collaborazione vigile dei presenti).
La convalida del seminario è composta da un lavoro scritto secondo criteri indicati nelle prime sedute.
Dopo la terza seduta saranno assegnati definitivamente gli argomenti di lavoro e non sarà possibile iscriversi al seminario.
IMPORTANTE: Gli studenti che per problemi di orario non potessero frequentare le lezioni con regolarità sono pregati di informare il docente nel corso di una delle prime sedute.
Bibliographie
Gli studenti si procureranno entro la quarta settimana dall'inizio dei corsi un'edizione economica del "Canzoniere" di Petrarca, per es. quella a cura di P. Vecchi Galli (Rizzoli, BUR). E' consigliabile (ma non obbligatorio) l'acquisto di Luca Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica ed esercizi, Roma, Carocci (2018 e ristampa 2019).
Informations supplémentaires
Utilisation | Code faculté | Statut | Crédits |
---|---|---|---|
A40-ITA: Attestation 40 ECTS en italien (2013 ->) - A40-ITA ›› Enseignemens avancés - A40-ITA-2-30 | Optionnel | 4.00 | |
Complément de crédits ECTS pour étudiant externe (2013 ->) ›› Enseignemens avancés - CCR-EXT-ITA | Optionnel | 4.00 | |
Italien, 2ème partie (2013 ->) ›› Séminaire d'histoire de la langue - BA-ITA-2-102020 | Optionnel | 4.00 | |
NIV-ITA: Mise à niveau MA, Italien (2013 ->) - NIV-ITA ›› Séminaire d'histoire de la langue - NIV-ITA-2-102020 | Optionnel | 4.00 | |
Programme à option "transitoire", 2ème partie (2013 -> 2020) ›› Enseignemens avancés - BA-OP-ITA-T | Optionnel | 4.00 | |
Programme à options, 2ème partie (2013 ->) ›› Enseignemens avancés - BA-OP-ITA | Optionnel | 4.00 |